Bando di candidatura al Premio Imprenditalia

Aggiornato al 15/11/2023

Siamo lieti di annunciare la prima edizione del “Premio Imprenditalia”, un riconoscimento speciale dedicato alle aziende italiane che hanno contribuito in modo straordinario alla comunità economica e culturale del Belgio attraverso la loro presenza nel Paese.

Questo premio è promosso dal COM.IT.ES (Comitato degli italiani all’Estero) di Bruxelles, Brabante e Fiandre e si propone di onorare le aziende italiane che hanno stabilito radici solide in Belgio, rappresentando un ponte duraturo tra le nostre due nazioni.

Che cos’è il Premio Imprenditalia?

Assegnato da una giuria composta da noti esponenti del mondo delle istituzioni, dell’economia e dell’imprenditoria, il premio IMPRENDITALIA vuole essere anche uno stimolo a raggiungere traguardi sempre più importanti.
Lo scopo principale del premio e’ di poter riconoscere il lavoro degli imprenditori italiani più innovativi e di successo nella nostra circoscrizione.

Quale tipo di azienda sarà premiato?

Saranno premiate le seguenti categorie imprenditoriali:

  • HORECA
  • TRASPORTI
  • COSTRUZIONE
  • MODA / ARTE
  • UNDER 35 / STARTUP
  • SOSTENIBILITÀ E DIGITALIZZAZIONE
  • IMPRESE DI SERVIZI

Il premio rappresenterà un riconoscimento a livello settoriale per i risultati individuali e aziendali.

I requisiti di partecipazione

Possono candidarsi: titolari, fondatori, e soci fondatori di imprese operanti nella circoscrizione di
Bruxelles, Brabante e Fiandre in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere di cittadinanza italiana o di origine italiana;
  • non possedere pendenze penali;
  • essere in regola nel rispetto della normativa sia fiscale che di quella riguardante la sicurezza sociale
    e il lavoro.

I criteri di selezione

Il criterio di selezione sarà unico e significativo: l’anno di costituzione dell’azienda. Riteniamo che l’anzianità di un’azienda sia un indicatore significativo della sua stabilità, resilienza e contributo al tessuto economico e culturale del Belgio.

Le aziende più antiche rappresentano una testimonianza tangibile della dedizione e dell’impegno costante nel promuovere la cultura italiana e nel generare opportunità di lavoro per generazioni di persone nel paese ospitante.

Oltre al criterio dell’ “Anzianità Aziendale” verranno utilizzati altri tre parametri (Continuità Operativa, Contributo Culturale ed Economico, Generazioni di impiegati) in modo da rendere la selezione più completa e imparziale.

I seguenti principi guideranno la selezione delle aziende meritevoli:

  • Anzianità aziendale: il requisito che avrà maggior peso nella fase di selezione sarà l’anno di costituzione/fondazione dell’azienda in Belgio ad opera di un imprenditore di nazionalità italiana. Maggiore sarà l’anzianità, maggiore sarà il punteggio attribuito in questa categoria.
  • Continuità operativa: sarà valutata la continuità operativa dell’azienda nel corso degli anni, evidenziando la sua capacità di adattamento e crescita nel contesto belga.
  • Contributo culturale ed economico: sarà considerato il contributo dell’azienda alla diffusione della cultura italiana e al rafforzamento dei legami culturali tra l’Italia e il Belgio, oltre al suo impatto economico sulla comunità locale. Ad esempio, se l’azienda in questione ha promosso la cultura italiana attraverso il sostegno, la partecipazione o la creazione di eventi o iniziative.
  • Generazioni di impiegati: sarà valutato il numero di generazioni di lavoratori che hanno fatto parte dell’azienda, riconoscendo così il suo ruolo nella creazione di opportunità di lavoro a lungo termine.
  • Verrà inoltre valutata anche la percentuale media annua di impiegati di nazionalità italiana rispetto al totale degli impiegati in azienda.

Questi criteri di selezione intendono premiare non solo il successo economico delle aziende italiane in Belgio, ma anche il loro ruolo nel preservare e promuovere la cultura italiana e nel fornire stabilità occupazionale nel paese.

Modalità di presentazione delle domande

Le domande dovranno essere trasmette attraverso UNA delle seguenti modalità:

  • in unico file PDF (nominandolo secondo il formato “NOME_COGNOME.pdf”),
    entro e non oltre il 10 novembre 2023, indicando quale oggetto:
    “Partecipazione Premio Imprenditalia”, al seguente indirizzo di posta elettronica:
    premioimprenditalia@gmail.com
  • in un’unica busta da inviare entro e non oltre il 10 novembre 2023, via posta raccomandata al
    seguente indirizzo:
    Partecipazione Premio Imprenditalia
    SEDE COM.IT.ES
    Rue Abbé Cuypers 3,
    1040 Bruxelles
    Belgio

ATTENZIONE: Per i settori Costruzione, Under35/Startup, Sostenibilità e digitalizzazione, la scadenza delle candidature è prolungata al 17 novembre 2023.

La domanda dovrà basarsi sul formulario allegato e contenere una sintetica descrizione
dell’attività imprenditoriale della società in Belgio.
Nel caso di candidati che abbiano fondato o siano titolari di più imprese, gli stessi potranno
compilare tanti formulari quante le loro imprese, allegare l’insieme dei formulari allo stesso file
PDF o alla stessa lettera raccomandata.

Modalità di valutazione e di selezione

La procedura di valutazione delle domande sarà coordinata dal COM.IT.ES. di Bruxelles, Brabante
e Fiandre, e realizzata da un comitato scientifico di esperti, composto da:

  • la Presidente del COM.IT.ES. di Bruxelles, Brabante e Fiandre;
  • il Presidente della Camera di Commercio Belgo-Italiana;
  • il Presidente del Gruppo di Iniziativa Italiana;
  • il Direttore dell’Agenzia ICE;
  • il Presidente V Commissione CGIE “Promozione Sistema Paese all’Estero”

Quando e dove sarà attribuito il Premio?

La premiazione avverrà il 25 novembre 2023, presso l’Hotel Steigenberger Wiltcher’s, Av. Louise 71, 1050 Bruxelles.


Consultare il bando completo e il modulo di candidatura qui.

Lascia un commento