con il patrocinio di
Comites di Bruxelles
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
Pasta, rata, ecc…
Storie di immigrazione italiana
il cittadino di azione Teatro officina Crea delle anime.
Un viaggio nel tempo dove gli attori sono in continuo movimento e sorprendi da varie sequenze intervallate da canzoni, sfilate di moda e storie. Lontano dai discorsi moralistici, è anche e soprattutto una grande avventura umana che ci ricorda come gli eventi non sono modificabili e che è importante ricordare vissuti quasi sofferenza o lontano prima di chiedere uno sguardo spaventato o disdegna gli altri perché sembra diverso.
Perché in fondo non siamo così diversi!
In 3 atti…
1 ° atto 1950 – l’arrivo delle donne da minori – installazione nei campi…
2nd act 1960 – acciaio – colpisce…
Sfilata di moda anno degli anni sessanta con il workshop di couture occidentale porta spazio cittadino
Il 3 ° atto 2010 – immigrazione oggi
Prologo 2015-50 anni di matrimonio con il nipote del sindaco.
Durante ogni atto: proiezioni di documenti e archivi che hanno un collegamento con gli eventi del tempo. Musica e canzoni.
Il workshop Teatro Crea delle anime ha reso la totalità dello spettacolo: scrittura e gestione temporanea (con l’aiuto di Michel VAN LOO, direttore del Teatro dell’arpa dell’ebreo), i giochi di comico, il testo della canzone del minore, i costumi e la moda, come pure gli archivi e documenti (con l’aiuto della GSARA).
Distribuzione
Michèle Dekoninck – Rosa
Anne Marie Bruno – Rita
Jeanine Sanchez – Gina
Aline Timmermans – Sandra, Anna
Gerarda Lissena – Filippa
Raphaël Rosselli – Pino, il Salvatore, Gianni
Bensehil – Mehmet ha detto,
Albert Faticati – Luigi, minore, nono, Francesco
Ludo Bael – la cura
Françoise Castin – Sig. ra Delatour
Annie Pierange – Fatima
Frida Doronzo – Philomena
Christian Pierard – sindacalista
Martine Brébion – la nona vedova
Colette Wimotte – Gran Madre
Gestione temporanea
Michel Van Loo, direttore del Teatro dell’arpa dell’ebreo.
Cantante
Anna Malherba
Musica di composizione
Per la canzone da parte del minore, Benoît Caudron.
Musicista
Olivier Bilquin
Régie
Fred Houtteman e tirocinanti per Avanti Asbl