I nostri progetti

Il Comites di Bruxelles, Brabante e Fiandre è impegnato attivamente a sostegno della promozione della lingua e cultura italiana in Belgio, dell’integrazione della comunità italiana e della valorizzazione del Sistema Paese. Il Comites sostiene dei progetti di interesse per la collettività.

Vi proponiamo una lista non esaustiva qui di seguito.

“Una storia importante: 70 anni di immigrazione italiana in Belgio e oltre”

In occasione del 60° anniversario della tragedia del Bois du Cazier e del 70° anniversario degli accordi d’immigrazione italo-belgi, il Comites ha voluto raccontare la storia dell’emigrazione italiana in Belgio sotto forma di un fumetto realizzato dall’artista italo-belga Antonio Cossu, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Regione Vallone. L’evento di presentazione, in francese, si è tenuto il 12 dicembre 2019 presso il sito del Bois du Cazier a Marcinelle, luogo emblematico per la storia della comunità italiana in Belgio.

Le Grand Bal d’Italie

Il Grand Bal d’Italie è il galà annuale organizzato dal Comites di Bruxelles, Brabante e Fiandre con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Belgio e l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, al fine di promuovere l’integrazione della comunità italiana in Belgio. Ogni edizione rende omaggio a un aspetto diverso della cultura italiana: il cinema nel 2016, l’opera con la performance di un trio lirico nel 2017, la moda e il design Made in Italy per l’edizione 2018 e le più belle regioni e città italiane nel 2019. Nel 2022 il galà sarà dedicato al centenario di Federico Fellini, a conclusione di un ciclo di iniziative organizzate dal comites di Bruxelles insieme alla Fondazione Fellini per il cinema di Sion.

Con le donazioni in danaro e alimenti ricevute, il Com.It.Es. ha sostenuto circa 60 famiglie in difficoltà nella regione di Bruxelles, ha contribuito al bilancio annuale dell’associazione Volontarie Assistenza Italiani – VAI e del Comitato assistenza italiani (COASIT) e supportato vari progetti (Comunità di Sant’Egidio in Belgio, Afiliatys, Babbelkot ecc.).

RadioCOM.Tv

Radio Web COM., progetto sostenuto dal Comites di Bruxelles e dal Ministero degli Affari Esteri, ha voluto realizzare un nuovo canale di informazione destinato ai connazionali attraverso una radio web: una radio che mira a creare un ponte tra Italia, italianità ed emigrazione (in particolare la “nuova mobilità”), attraverso musica, notizie, informazioni sulle misure adottate per fronteggiare la crisi sanitaria nel paese di residenza, collegamenti dal vivo con corrispondenti nelle varie località europee.

Cartone animato “Il viaggio continua”

Il progetto, sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è stato ideato sulla scia del fumetto sulla storia dell’emigrazione italiana in Belgio e realizzato nel quadro della campagna informativa in vista delle elezioni per il rinnovo dei Comites nel mondo. Il cartone animato racconta la storia di una studentessa che, viaggiando per il mondo, incontra e conosce i Comites delle città che visita. Ogni tappa mette in luce le iniziative organizzate dai Comites e spiega il loro ruolo in maniera ludica. Il cartone animato è stato finalizzato nel mese di ottobre 2021 e distribuito attraverso il tramite del MAECI, permettendo di far conoscere l’azione dei Comites, soprattutto nell’anno delle elezioni, in maniera semplice e ricreativa.

La sinergia delle arti

Il Comites di Bruxelles ha sostenuto la realizzazione dell’evento «La sinergia delle arti» di Alice Lenaz, Angelo Gregorio e Giuseppe Loiacono, una pièce teatrale che ha voluto recitare, dipingere e suonare il nostro tempo attraverso l’associazionismo. Il Comites ha voluto far conoscere i valori, le azioni e l’implicazione delle associazioni italiane sul territorio belga, favorire una maggiore inclusione sociale della comunità italiana all’estero e infine promuovere la cultura, la lingua italiana, le eccellenze italiane in Belgio e la loro integrazione nella società del Paese d’accoglienza attraverso l’arte.

Dante 700 – Divine Parole

Il Comites ha sostenuto inoltre l’evento “Dante 2021” organizzato dalla Società Dante Alighieri, dedicato alle celebrazioni dantesche del 2021. L`iniziativa mirava a realizzare un evento interdisciplinare che unisse la celebrazione dei temi danteschi attraverso il dialogo fra le arti contemporanee, la musica, la letteratura, l`editoria, il lessico e il gusto e le sue tradizioni. Per celebrare al meglio la vita, le opere e i pensieri di Dante la Società Dante si è affidata ad una serie di attivita`e appuntamenti che hanno celebrato il Sommo Poeta.

L’apertura dell’evento si è tenuta dal 9 al 14 ottobre 2021 presso il centro culturale C-Mine a Genk. La location, un’ex miniera ora adibita a sala espositiva, teatro e museo, è sembrata essere la più idonea non solo per il suo fascino, ma anche come punto di congiunzione con la copiosa comunità italiana presente nelle aree del Limburgo.

Italian Jazz Festival

L’evento ha voluto rappresentare una risposta alla crisi che si è abbattuta sul mondo della musica a causa della pandemia di Coronavirus, permettendo agli artisti di esibirsi evitando il forte senso di abbandono culturale che dilaga in questo momento storico.

Il sostegno offerto dal Comites di Bruxelles, Brabante e Fiandre, si è iscritto nella sua volontà di promuovere le iniziative socio-culturali della comunità italiana in Belgio e di valorizzare e diffondere la cultura italiana all’estero.

Webinar – La fiscalità dei funzionari internazionali di origine italiana

Per aiutare i connazionali a districarsi con la tutt’altro che agevole normativa fiscale italiana, il Comites di Bruxelles, in collaborazione con l’ANFI – Sezione di Bruxelles-Unione Europea, ha organizzato un webinar sul tema. L’evento si è tenuto il 27 maggio 2021.

Celebrazioni per il centenario di Federico Fellini

L’iniziativa si iscrive nella volontà di valorizzare e diffondere la lingua e cultura italiana all’estero, attraverso una serie di eventi culturali in onore del regista. L’esposizione “David Lynch. Dreams – A tribute to Fellini”, inclusa nel ricco programma dell’iniziativa « Pronto Italia », è stata finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e resa possibile dalla proficua sinergia tra Comites, Fondazione Fellini, Comune e Maison des cultures di Saint-Gilles in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles, si è svolta presso la Maison des Cultures. Litografie create dal Maestro per rendere omaggio alla scena finale del film 8½ e disegni scelti da Lynch fra quelli della collezione della Fondazione Fellini.

Lascia un commento